Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.
Giorno della Memoria WellSee s.r.l., la nostra società di produzione, in occasione della Giornata della Memoria, ha lanciato un’iniziativa nazionale che prevede la realizzazione di matinées con la proiezione del film Bocche inutili di Claudio Uberti.
Bocche inutili è la storia corale di un gruppo di donne durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück: una storia di finzione, ma ispirata a fatti veri e testimonianze reali e documentate di sopravvissute. La peculiarità che distingue e rende unico questo progetto cinematografico è la volontà e il bisogno di raccontare lo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale attraverso l’esperienza femminile. I loro disagi, le loro speranze, la loro dignità di volersi sentire ancora donne nonostante tutto.
Il tema centrale è dunque la femminilità negata, la resilienza e la resistenza delle donne.
Il film è stato prodotto nel 2021 da WellSee e Lucere Film in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo della Film Commission Emilia-Romagna.